Originario di Torrazza Coste, Jolando Faravelli emigra a Miano nel secondo dopoguerra dove con sacrifici e spirito imprenditoriale, inizia la sua avventura. Aiutato dalla moglie Rosetta, lungimirante e determinata, e dai figli Roberto e Daniele, che negli anni lo affiancheranno nell’attività imprenditoriale della famiglia, apre la rinomata macelleria Faravelli che diventerà negli anni un importante punto di riferimento per la Milano golosa in cerca di cibi di qualità.
Sebbene milanese d’adozione, Jolando ha nel cuore la terra di origine e riornato in Val Staffora, scopre a Montalfeo le rovine di ciò che un tempo era un antico maniero. Tra quelle spoglie abbandonate lui vede la possibilità di realizzare un sogno.
E’ il 1994 quando i Faravelli acquistano le spoglie della Rocca di Montalfeo e iniziano i lavori di restauro che proseguiranno fino al 2003.
Purtroppo non sarà Jolando a vedere realizzato il suo sogno ma saranno i figli che con la stessa passione e con la stessa filosofia del padre, porteranno a compimento il restauro con un lavoro di fine ricerca e la scelta di maestri esperti tra cui affrescatori, maestri terrai, abanisti e cesellatori.
Con l’inaugurazione nel 2004, inizia una nuova era di bellezza e gioia nel ritrovarsi per festeggiare.
L’avventura della famiglia Faravelli prosegue con l’acquisto dell’Antica Stanza Cortese, dimora del 1450 riportata all’antica bellezza dopo un lungo restauro. Sono serviti cinque lunghi anni per far riemergere lo spirito originario di un luogo dall’anima luminosa e forte, impreziosito da pareti affrescate, giochi di specchi e da un incantevole giardino esterno.
L’inaugurazione dell’Antica Stanza Cortese è avvenuta nel 2012 e ad oggi, grazie alla particolare diffusione della riverberazione acustica, accoglie magnifici concerti di lirica e musica classica.